Che cos'è l'attacco di un paralume?
Guarda la nostra videoguida
L’attacco di un paralume è il collegamento tra paralume e lampada. Ce ne sono vari tipi
1) attacco a lucerna = il paralume viene fissato su uno stelo della lampada con un anello che viene bloccato avvitando la vite

2) attacco a molla = il paralume viene fissato direttamente su una lampadina a goccia

3) attacco a pinza = il paralume viene fissato alla lampada per mezzo di una pinza che si stringe intorno alla candela

4) attacco a tige o forellino = il paralume viene fissato alla lampada con un anello piccolo avvitato sulla tige (barra filettata)

5) attacco Edison piccolo o E14= il paralume viene fissato alla lampada attraverso un anello che viene appoggiato sul portalampada e bloccato dalla ghiera

6) attacco Edison grande o E27 = il paralume viene fissato alla lampada attraverso un anello che viene appoggiato sul portalampada e bloccato dalla ghiera

7) attacco per diffusore = il paralume viene fissato alla lampada attraverso un anello che viene appoggiato sul diffusore – (esistono di varie grandezze).

Come si prendono le misure di un paralume?
Guarda la nostra videoguida
queste sono le misure che servono per realizzare un telaio, e quindi un paralume, su misura

Quali sono le lavorazioni principali con cui possono essere realizzati i paralumi?
Guarda la nostra videoguida
- Lavorazione arricciata / increspata = La stoffa viene increspata a formare pieghe irregolari e casuali e poi viene cucita sul telaio del paralume.

- Lavorazione a cannoni = La stoffa viene cucita sul telaio in modo da formare pieghe opposte una all’altra

- Lavorazione fasciata = il paralume viene realizzato girando un nastro sul telaio a formare pieghe regolari. Le pieghe hanno una misura vincolata alla larghezza del nastro.

- Lavorazione cucita a pieghe regolari = la stoffa intera viene cucita sul telaio a formare pieghe regolari di varie misure a seconda delle esigenze del cliente.

- Lavorazione liscia = paralume realizzato con materiale rigido (cartapergamena o stoffa adesivata su pvc) che viene incollato sul telaio.

- Lavorazione intrecciata/rilegata = il paralume viene realizzato con materiale rigido che viene fissato al telaio con intrecci di passamaneria

E' possibile restaurare un paralume?
Guarda la nostra videoguida
Paralumi vecchi, rovinati o vintage? Non tutto e’ da buttare, ci sono sempre alcune parti che vale la pena di recuperare! In questo video potete vedere il dettaglio delle fasi del restauro di questo paralume.
un esempio di restauro prime e dopo:


I paralumi sono identici alle immagini?
I ns paralumi sono fatti interamente a mano e possono avere piccole difformità rispetto alla foto tuttavia mantengono le caratteristiche principali messe in evidenza dalle immagini.
Dove posso acquistare i vostri prodotti?
Attualmente vendiamo al dettaglio esclusivamente nel punto vendita a Prato in Via delle Fonti 30. Presto sarà on line anche il ns E-commerce.
Sono accettate le principali carte di credito, contanti e bonifici
In quanto tempo viene realizzato un paralume?
I tempi di realizzo del paralume variano sensibilmente in base a diversi fattori. Es: Cliente che acquista un paralume tra quelli in esposizione in negozio = pronta consegna / Cliente che richiede paralumi personalizzati utilizzando telaio e materiali del ns campionario = 7 – 10 gg / Cliente che richiede paralumi personalizzati sia nei materiali che nella forma del telaio = tempistica non determinabile poichè influenzata dai tempi di consegna dei fornitori